La ricetta definitiva per un detersivo piatti naturale e sgrassante con solo due ingredienti

Per chi desidera una soluzione ecologica, sicura ed economica per la pulizia delle stoviglie, è possibile realizzare un detersivo piatti completamente naturale, efficace e ricco di proprietà sgrassanti utilizzando soltanto due ingredienti: bicarbonato di sodio e sapone di Marsiglia. Questa combinazione rappresenta una scelta ideale per chi vuole ridurre l’impatto ambientale quotidiano, evitare composti chimici aggressivi e mantenere comunque un livello di pulizia eccellente sia per stoviglie in vetro che porcellana e acciaio.

Le proprietà dei due ingredienti fondamentali

La semplicità della ricetta non implica in nessun modo una minor efficacia, perché entrambi i componenti sono noti per le loro qualità detergenti e risolutive contro lo sporco più ostinato:

  • Bicarbonato di sodio: questo ingrediente svolge la funzione di detergente, deodorante e leggero abrasivo. Agisce sconfiggendo sia grasso che residui organici, rimuove gli odori sgradevoli e aiuta a prevenire la formazione di batteri sulle superfici. Il suo pH leggermente alcalino contribuisce ulteriormente ad aggredire lo sporco senza graffiare piatti e pentole.
  • Sapone di Marsiglia: celebre nella storia della tradizione italiana ed europea, il sapone di Marsiglia è ottenuto tramite la saponificazione di oli vegetali, in particolare di oliva o palma. La sua struttura naturale lo rende biodegradabile, altamente sgrassante e in grado di sciogliere anche i residui più ostici di unto e grasso da piatti, bicchieri e utensili da cucina senza lasciare residui tossici.

Unendo questi due elementi si ottiene un detersivo piatti naturale, versatile ed efficace, adatto all’uso quotidiano anche in presenza di bambini, persone allergiche o animali domestici.

Preparazione passo passo: dosi e modalità

La preparazione di questo detersivo naturale avviene in pochi minuti, senza bisogno di particolari strumenti o competenze.

Ingredienti necessari:

  • 80 grammi di sapone di Marsiglia puro (preferibilmente in scaglie o grattugiato)
  • 1 cucchiaio abbondante di bicarbonato di sodio
  • 500 ml d’acqua (quanto basta per ottenere la consistenza desiderata)

La base minima prevede esclusivamente sapone di Marsiglia e bicarbonato. L’aggiunta d’acqua è necessaria per sciogliere e legare i due ingredienti, ma non modifica la natura facile e immediata della ricetta.

Procedimento

  • Versare l’acqua in un pentolino, portare a leggera ebollizione e aggiungere le scaglie di sapone di Marsiglia. Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno per favorirne lo scioglimento completo.
  • Quando il sapone sarà completamente liquefatto, togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Continuare a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo, privo di grumi e ben amalgamato.
  • Lasciare raffreddare la miscela prima di travasarla in un flacone vuoto e pulito. Agitare delicatamente prima di ogni utilizzo per garantire una distribuzione uniforme degli ingredienti.

Questa soluzione è pronta all’uso per lavare sia a mano piatti e stoviglie sia per un primo lavaggio in lavastoviglie, purché si risciacqui bene per non lasciare residui.

Perché funziona: chimica e sostenibilità

L’efficacia di questo detersivo naturale si fonda sulle proprietà chimiche complementari dei due ingredienti:

  • Il bicarbonato di sodio, grazie alla sua natura basica, interagisce con i grassi facilitandone la saponificazione e rendendoli più facilmente eliminabili dall’acqua.
  • Il sapone di Marsiglia è un tensioattivo naturale. I tensioattivi rompono la tensione superficiale dell’acqua, permettendo di inglobare e rimuovere anche le particelle di grasso più piccole dalla superficie di stoviglie e pentole.

Questa ricetta consente di limitare la presenza di agenti chimici aggressivi in casa, riducendo rischi di allergie, dermatiti e impatti negativi sull’ambiente acquatico. Inoltre, i due ingredienti sono completamente biodegradabili e si decompongono rapidamente senza inquinare le acque o i terreni.

Consigli d’uso, varianti e limiti

Il detersivo piatti con sapone di Marsiglia e bicarbonato è adatto per la maggior parte delle esigenze della cucina domestica e garantisce risultati migliori se utilizzato in abbinamento a una spugna naturale.

  • Dose per lavaggio: basta versare una piccola quantità direttamente sulla spugna o diluirlo in acqua tiepida.
  • Per un gradevole profumo in cucina, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone nella preparazione (opzionale e non necessario per la funzione sgrassante).
  • Non utilizzare su superfici troppo delicate come teglie antiaderenti prive di rivestimento: il bicarbonato, se strofinato con forza, può essere leggermente abrasivo.
  • Nei periodi più freddi, la miscela potrebbe addensarsi: scuotere energicamente il flacone o aggiungere un po’ di acqua calda per riportare il detersivo alla densità desiderata.

Il detersivo non produce una schiuma abbondante: ciò è tipico dei prodotti naturali, che lavano grazie alla loro composizione e non per la quantità di schiuma. Non lasciatevi ingannare: l’efficacia pulente non dipende dallo sviluppo di bolle, ma dall’azione combinata di saponificazione e abrasione delicata.

Per piatti particolarmente sporchi o incrostati, si può lasciare il detersivo a contatto con la superficie per qualche minuto, agendo così più a fondo sulle macchie difficili.

Questa ricetta rappresenta un modello semplice, sicuro e replicabile in ogni casa, dimostrando come sia possibile ottenere un’ottima pulizia delle stoviglie rispettando la salute e l’ambiente.

Lascia un commento